psicologo

Durante il periodo di lockdown, ci siamo trovati a dover affrontare molte situazioni insolite, che hanno sconvolto le nostre abitudini con non poche conseguenze.

Anche il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute è cambiato: se prima non avevamo problemi ad andare in ospedale ad effettuare visite mediche, il timore di prendere il covid e il non poter uscire di casa ha fatto emergere una nuova tendenza, quella delle visite in via telematica.

Sebbene non sia una modalità applicabile a tutte le visite e a tutti gli esami, fanno parte dei servizi di uno psicologo online, poiché le sedute da questi professionisti possono essere svolte telematicamente in modo molto semplice.

Come funziona una seduta online da uno psicologo?

Esistono numerosi professionisti che offrono la possibilità di effettuare consulti online, spesso i contatti sono raccolti in pagine specifiche, oppure basterà fare una breve ricerca sul web per trovare un esaustivo elenco di psicologi che offrono questo servizio. A questo punto, basterà contattare lo psicologo scelto per fissare una visita conoscitiva, usando il programma che si preferisce per la visita telematica.

La seduta non avrà nulla di diverso rispetto ad una seduta svolta in modalità tradizionale, ci si incontra come se si dovesse farlo in studio, e la sicurezza e la privacy del rapporto tra psicologo e paziente sono garantite allo stesso modo. In periodi in cui le restrizioni dovute alla pandemia lo permettono, le sedute telematiche possono essere utilizzate all’inizio del percorso di terapia durante le sedute conoscitive, per poi essere integrate da visite di persona in studio.

Perché scegliere uno psicologo online

Fatti salvi alcuni casi che, per tipologia e sintomi, richiedono di essere trattati in presenza, la psicoterapia online è una valida alternativa a quella tradizionale, in primis perché ha un’accessibilità maggiore: non è infatti necessario spostarsi per andare in studio, ma si può accedere al servizio in qualunque luogo e in qualsiasi momento, permettendo una flessibilità di orari altrimenti difficile da ottenere.

Inoltre, parlare in via telematica può essere più semplice per alcune persone, piuttosto che di persona, specialmente in situazioni di timidezza che inibirebbero l’instaurarsi di un’immediata relazione tra terapeuta e paziente. Si tratta di un metodo più diretto ed informale, grazie al quale si possono superare momenti iniziali di imbarazzo, oltre a poter dare sfogo a momenti di forte emotività sentendosi più a proprio agio tra le mura di casa.

La psicoterapia online ha dimostrato di avere diversi vantaggi ed essere funzionale nei risultati a lungo termine, poiché permette comunque di avere quelli che sono i pilastri per una terapia efficace. In particolare, garantisce comunque di creare una relazione di fiducia, empatia e collaborazione tra paziente e terapeuta, oltre a poter concordare degli obiettivi da raggiungere lungo il percorso.

Per rendere la terapia online ancora più fruttuosa, è fondamentale che il paziente scelga di collegarsi da un luogo con una buona connessione, in cui si sente a proprio agio e libero di esprimersi, dove non può essere visto o sentito da altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *