Corsi di aggiornamento e approfondimento: il corso Revit
In ambito aziendale, indipendentemente dal settore di operatività di un’azienda o un’impresa, i corsi di formazione rappresentano un’opportunità da cogliere al volo per i responsabili aziendali e i dipendenti desiderosi di aggiornare il proprio curriculum e le proprie competenze. Organizzati da enti specializzati, i corsi di formazione si distinguono tra loro a seconda del settore cui fanno riferimento: all’interno di una fabbrica, ad esempio, possono tenersi corsi brevi legati alla sicurezza, mentre per i dipendenti di ufficio può essere utile partecipare a corsi inerenti all’aggiornamento di specifici software adoperati in azienda.
Il discorso degli aggiornamenti tramite partecipazione a corsi specifici vale, ovviamente, anche per i liberi professionisti. La durata è variabile: un corso può durare un giorno, una settimana, più settimane, un mese e così via, poiché anche in questo caso esistono diversi fattori in grado di influire sullo svolgimento delle sedute. Un esempio è dato dal corso Revit, indirizzato a tutti coloro che operano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura.
Generalità e caratteristiche del corso Revit
Revit è un software CAD e BIM prodotto da Autodesk, azienda americana sviluppatrice di software per la progettazione ingegneristica e architettonica. Sviluppato inizialmente da una società concorrente di Autodesk, Revit è stato acquistato da quest’ultima per via delle ottime funzionalità legate alla modellazione dei disegni tecnici digitali e alla costruzione di assonometrie e prospettive.
Negli anni Revit è stato migliorato notevolmente, al punto da rappresentare un elemento imprescindibile all’interno della suite di Autodesk. I miglioramenti sono stati apportati dai programmatori al fine di adattare il software al cambiamento dei tempi, nonché per adattare il programma ai progressi più recenti in ambito progettuale. In questo senso, un corso di aggiornamento con cadenza annuale si rende evidentemente necessario affinché i progettisti possano venire a conoscenza di tutte le novità implementate all’interno del software.
Quando partecipare ad un corso di formazione
Il corso Revit è solamente uno dei tanti corsi che vengono organizzati con cadenza variabile dagli enti incaricati, nonché dagli stessi brand che si occupano di sviluppare e immettere sul mercato i software che verranno utilizzati da milioni di utenti. Ma dopo aver compreso l’importanza di rimanere aggiornati sui cambiamenti derivanti dal progresso, una domanda sorge spontanea: quando partecipare a un corso di formazione? Rispondere al quesito non è affatto semplice.
Prima di entrare nel merito della questione, però, bisogna specificare un altro dettaglio. Un’azienda può scegliere di inviare i propri dipendenti ad un apposito corso di formazione, in maniera tale da permettere loro di conoscere in maniera approfondita tutto quel che c’è da sapere in merito alle tecnologie più innovative o a un software introdotto di recente, oppure scegliere di organizzare un corso tra le proprie mura, indirizzato esclusivamente ai propri dipendenti e non aperto al pubblico. In ogni caso, la questione resta: qual è il periodo più indicato sia per indire un corso di formazione, sia per farvi partecipare i propri dipendenti?
Corsi di formazione: periodi diversi, durate diverse
I corsi di formazione si differenziano tra loro non soltanto in base al settore a cui sono destinati, ma anche in base alla durata degli stessi e al periodo in cui vengono organizzati. In linea generale, tanto più lungo sarà un corso e tanto più approfonditi saranno gli argomenti trattati nel periodo preso in esame. Molte aziende tendono a far partecipare i propri dipendenti ai corsi organizzati nel mese di settembre, vale a dire nel periodo immediatamente successivo alle ferie estive.
Partecipare ai corsi di settembre è l’ideale per avvantaggiarsi nei confronti della concorrenza, poiché consente ai dipendenti di affrontare al meglio l’inizio del primo quadrimestre aziendale (settembre-dicembre). Tuttavia, bisogna anche specificare che spesso i produttori di software informatici (Revit di Autodesk ne è un esempio) vengono spesso aggiornati in primavera, il che porta gli organizzatori dei corsi a stabilire come periodo di svolgimento l’arco di tempo che va da marzo a maggio. La scelta del periodo più indicato per seguire un corso di formazione resta pur sempre nelle mani dell’azienda.