parquet

Lo sapevi che il parquet va abbinato al colore delle pareti? Devi tenere conto delle essenze e delle tonalità di ogni elemento presente in casa. Che tu abbia un parquet noce, un parquet in rovere o uno supportato, devi sempre fare attenzione ai colori che sceglierai sia dei mobili che delle pareti.

Di solito le nuance delle mura si scelgono dopo aver deciso che tipo di parquet installare come pavimento. In questo modo l’abbinamento cromatico diventa molto più facile da fare. Questa quindi vuole essere una guida ispiratrice per tutti coloro che vogliono installare il parquet e non sanno a che colore poterlo accostare.

Parquet grigio, quali colori alle pareti?

Se hai optato per un parquet grigio, magari a listoni e che presenta delle venature, un’idea potrebbe essere usare colori tenui per quel che concerne le pareti. Ti suggeriamo ad esempio di sperimentare le nuance pastello, in particolare quelle appartenenti alla tavolozza cromatica calda. Se infatti propende erroneamente per colori freddi, rischi di creare in casa atmosfere spente e niente affatto avvolgenti.

Nel caso specifico di un parquet grigio tortora, ad esempio, puoi sbizzarrirti sulle pareti con tutti i colori appartenenti alla gamma rossastra, dal rosa più tenue alle tinte del corallo. L’importante è che tu dia luminosità alla casa. Ottimo è anche il contrasto con colore blu e colore verde, nonché nel colore azzurro cielo o nel colore verde salvia.

Le sfumature neutre

Per quel che riguarda invece le sfumature neutre, sarebbe opportuno orientarsi verso le geometrie cromatiche. Se il parquet è scuro, usa tonalità media sulle pareti e chiara sul soffitto. Viceversa se il parquet è chiaro puoi usare colori più strong sulle pareti, come il beige, il colore caramello o anche il colore cappuccino.

Di contro, per tutti coloro che non amano i toni neutri, basta giocare con elementi di dettaglio della casa, per creare il giusto abbinamento di colore, magari creando contrasto con colori al soffitto, alle travi e ai pilastri.

Parquet dalle note calde

Come si può abbinare un parquet invece dai toni caldi? Tutto dipende dai tipi di note, dai nodi e dalle venature che emergono dalle superfici in legno. Se infatti hai scelto un pavimento che ha una nuance tipica dello stile contemporaneo o rustico, i colori delle pareti dovranno essere avvistata chiare. Un po’ come accade per il design nordico o per quello minimale, le sfumature più in voga sulle pareti sono il colore sabbia o il colore miele. In realtà anche i toni terrosi hanno il loro fascino (si pensi al color ruggine, al color fango o al colore terracotta). Stesso discorso anche se intendi sulle pareti creare uno stile freddo, magari usando colori come il blu navy e come il verde bosco. Le note naturali del parquet caldo si accostano bene con i colori freddi.

Pareti eccentriche, possibile?

Chi lo dice che con le pareti con accenti più forti (ad esempio color verde profondo) non si può avere il parquet? In questo caso vanno bene pavimenti in legno più rustici, come ad esempio il parquet noce o il parquet betulla. In questo modo creerai uno stile un po’ più vintage o retrò, purché tu in abbinamento usi dei complementi di design, per poter creare un’eleganza senza tempo. Ricorda inoltre che se opti per una palette fredda come pavimento, puoi anche puntare a pareti di colore giallo.

Pareti bianche, sì o no

Infine vogliamo consigliarti anche che tipo di parquet usare con le pareti bianche.  Il tipo di pavimento in legno ideale con le pareti bianche è sia chiaro che scuro. Così facendo crei un ambiente raffinato in stile scandinavo. Top sarebbe avere un parquet in rovere chiaro o acero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *