carroattrezzi

Un gran numero di assicurazioni comprende anche un servizio ben preciso e molto importante, ovvero quello di soccorso stradale. Si tratta di uno strumento di assistenza fondamentale, dal momento che ogni volta che succede in sinistro si necessita evidentemente di adeguata assistenza.

È chiaro che senza questo tipo di servizio attivo, il rischio è quello di trovarsi nel bel mezzo di un sinistro stradale e di non avere la minima idea di cosa fare e di chi chiamare, lasciandosi guidare unicamente dall’ansia e dalle preoccupazioni.

Nella maggior parte dei casi, il servizio di soccorso stradale è previsto direttamente all’interno dell’assicurazione relativa alla propria auto. Si tratta di un servizio aggiuntivo, ma che ormai viene inserito di routine, proprio in virtù della sua notevole importanza. In caso contrario, ci si dovrà rivolgere a dei servizi estemporanei, come il soccorso stradale Roma, cercando ovviamente di prediligere le soluzioni che si dimostrano più affidabili ed efficaci, oltre che complete.

L’intervento del carroattrezzi

Nel momento in cui si fa riferimento al soccorso stradale, è bene mettere in evidenza come la modalità più diffusa è sicuramente quella che prevede l’intervento del carroattrezzi. In questo senso, si tratta di un servizio fondamentale per il traino delle auto, sia nel caso in cui si dovesse essere verificato un sinistro che quando è emerso un malfunzionamento della vettura.

Il servizio di carroattrezzi viene valutato in modo ben particolare e preciso. Ci sono diverse occasioni in cui tale servizio è oggetto di apposita valutazione anche per quanto riguarda il numero di chilometri che sono stati percorsi per raggiungere il luogo dell’incidente e poi, successivamente, per arrivare al più vicino meccanico.

Sia quando c’è la necessità di effettuare il trasporto di un’auto piuttosto che di una moto, quindi, è necessario far intervenire il carroattrezzi. Il traino del veicolo incidentato o che ha subito il guasto avviene fino al punto indicato dall’assicurazione, ovvero l’officina convenzionata che si trova proprio più vicino rispetto al luogo dell’incidente.

Ci sono degli aspetti che differenziano le varie tipologie di soccorso stradale che vengono messi a disposizione dei clienti. Se in alcuni casi l’auto che non funziona più oppure che è stata oggetto del sinistro può essere trasportata solamente fino all’autofficina che si trova nei paraggi, altre volte per raggiungere altre destinazioni è necessario pagare un vero e proprio supplemento della tariffa.

Come si può facilmente intuire, è decisamente importante svolgere adeguata opera di prevenzione rispetto alla scelta del servizio di soccorso stradale a cui affidarsi. Altrimenti, nel momento in cui si verifica una situazione che comporta la necessità di chiamare il carroattrezzi, si avranno già le idee chiare su come comportarsi e chi chiamare.

Le spese e il rimborso

Un gran numero di polizze assicurative, ma anche delle specifiche opzioni e clausole che vengono inserite all’interno del contratto, comprendono il servizio di soccorso stradale. In questo caso, sono compresi anche diversi rimborsi che si riferiscono a tutte quelle spese che sono legate alle multe di sosta vietata. Non solo, visto che sono previsti dei rimborsi anche in relazione a tutte quelle spese che hanno ad oggetto la sostituzione dei documenti piuttosto che per il rimpatrio della vettura, nel caso in cui il guasto dovesse essere avvenuto in un Paese estero.

Ad ogni modo, piuttosto di frequente queste particolari polizze mettono a disposizione l’opportunità di includere al loro interno anche la spedizione di alcuni pezzi di ricambio direttamente allo Stato estero in cui ci si trova ed è avvenuto il guasto piuttosto che l’incidente. In questo modo, è chiaro che si rende molto più facile e veloce l’operazione di riparazione della vettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *