vista

Le lenti multifocali rappresentano una soluzione efficace per chi soffre di difetti alla vista. Il loro utilizzo è associato alla tarda età e in effetti sono soprattutto gli anziani a giovarsene, ma possono risultare utili, anzi risolutivi, anche per i giovani e gli adulti.

Vale la pena approfondire la questione, fornendo una panoramica sulle lenti multifocali, sul meccanismo di funzionamento e sui vantaggi che apportano. Lo faremo in questa breve ma esaustiva guida, valorizzata anche da qualche consiglio per scegliere l’ottico che fa al caso proprio.

Cosa sono le lenti multifocali

Le lenti multifocali, note anche come “progressive” si caratterizzano per la presenza di ben tre aree di visione. La prima è adatta alla visione da lontano, la seconda alla visione intermedia e la terza alla visione da vicino. Il pregio più grande consiste nell’assenza di qualsiasi linea di demarcazione sicché, almeno dal punto di vista estetico, le lenti multifocali appaiono come le lenti standard, dette anche “monofocali”.

Le lente multifocali dunque sono utili soprattutto per chi soffre contemporaneamente di più problemi alla vista, e in particolare a chi è sia miope che presbite. Una condizione, questa, quanto mai diffusa e che può generare parecchi fastidi.

Le lenti multifocali non sono un’invenzione recente. La “tecnologia” è stata infatti un secolo fa. Tuttavia, solo da qualche decennio a questa parte sono stati risolti alcuni problemi, o per meglio dire effetti collaterali, che pregiudicavano l’esperienza d’uso. Il riferimento è soprattutto alla posizione delle aree di visione, che in passato non seguiva il naturale movimento dell’occhio. Attualmente, le lenti multifocali appaiono comode e facili da “padroneggiare”.

Lenti multifocali, perché scegliere

Alcuni dei vantaggi delle lenti multifocali sono auto-evidenti. Tuttavia, è bene fare il punto della situazione, in modo da comprendere perché scegliere lenti progressive, o multifocali che dir si voglia, può rappresentare la soluzione definitiva ai problemi della vista.

  • Consentono di gestire più problemi visivi contemporaneamente. Grazie alla presenza di tre aree di visione, queste lenti compensano più difetti visivi allo stesso tempo, in particolar modo miopia e presbiopia.
  • Sono comode. Grazie al progresso tecnologico, che ha coinvolto soprattutto la disposizione delle aree di visione, utilizzare le lenti progressive/multifocali è del tutto naturale e non richiede alcuno sforzo.
  • Sono esteticamente gradevoli. Di nuovo, il progresso tecnologico ha reso possibile l’assenza di qualsivoglia linea di demarcazione delle aree. Le lenti oggi si presentano come un tutt’uno, e ciò giova alla resa estetica della lente stessa.
  • Conferiscono un aspetto giovanile. Le lenti multifocali sono giocoforza più grandi di quelle monofocali. Questo però è un vantaggio, in quanto la montatura “obbligata” garantisce un aspetto più fresco al viso e ammorbidisce le linee.
  • Non costano molto. A differenza di qualche anno fa, pur mantenendo una certa distanza rispetto alle monofocali, le lente multifocali sono decisamente abbordabili.

A chi affidarsi

Le lenti multifocali, come abbiamo visto, coniugano estetica e funzionalità. Tuttavia, sbaglia chi pensa che una lente valga l’altra. Le forme e persino la resa visiva cambia da modello a modello. Da qui, la necessità di valutare con attenzione il prodotto. Il miglior modo per farlo è affidarsi all’opinione di un esperto, di uno specialista con una grande esperienza alle spalle circa la scelta degli occhiali. In buona sostanza, a un buon ottico.

Come individuare un buon ottico? Ovviamente, le opinioni degli ex clienti rappresentano sempre un segnale importante per comprendere la reale qualità di un servizio. Dunque, avanti con il “classico” passaparola. Anche l’attitudine al dialogo e l’approccio comunicativo dovrebbe essere considerato in fase di valutazione. Uno specialista che parla in maniera chiara, che non lesina dettagli e che si dimostra proattivo certo gioca a favore di una scelta efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *